Skip to main

Cerca nel vocabolario

Lingua dei contenuti

Concept information

Termine preferito

Olio extravergine di oliva Garda (2)  

Definizione

  • Olio extravergine ottenuto dalla spremitura di olive delle varietà Frantoio, Frantoiano o Frantoiana presenti negli oliveti fino al 90%, e Leccino fino al 30%. Possono concorrere altre varietà minori fino a un massimo del 15%. Si caratterizza per un colore giallo con riflessi verdi, un odore fruttato e delicato e un sapore dolce con note piccanti.

Nota

  • s.m.
  • Zona di produzione: comuni di Lucca, Capannori, Montecarlo, Altopascio, Porcari, Villa Basilica (per l'area della Piana di Lucca); Camaiore, Massarosa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema (per l'area della Versilia); Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Barga, Coreglia Antelminelli e Minucciano (per l'area della Media Valle e Garfagnana).

Sorgente

  • www.politicheagricole.it

Autore

  • Letizia Palombo

Pagina

  • http://www.prodottidopigp.it/; https://www.qualigeo.eu/prodotto-qualigeo/lucca-dop-olio-evo/

URI

https://vocabs.ilc4clarin.ilc.cnr.it/vocabularies/madin-term/agroterm/olio_extravergine_di_oliva_garda_273

Scarica questo concetto

RDF/XML TURTLE JSON-LD Ultima modifica 04/02/25